All’interno dell’azienda La Querciolana vi è l’ampia cantina, dove l’innovazione e la tradizione s’incontrano per ottenere vini di qualità. Per alcuni vini è previsto l’invecchiamento in botti di rovere di Slavonia e barrique. Nel nome dato ai vini riecheggia la figura di Boldrino Paneri da Panicale, famoso capitano di ventura, che, tra il 1450 e il 1500, visse per un breve periodo in un convento di frati benedettini all’epoca situato all’interno della Querciolana. L’Azienda agricola agrituristica La Querciolana produce vini di elevata qualità grazie ad un attento e meticoloso lavoro che va dalla cura dei vigneti, alla raccolta dell’uva, alla vinificazione. La splendida collocazione dei vigneti, con esposizione est-ovest, ad un’altitudine media di 350-400 metri s.l.m., consente una produzione di notevole pregio. La superficie vitata è di circa 18 ettari. I vitigni coltivati sono Sangiovese, Merlot, Gamay, Cabernet Sauvignon per la produzione dei vini rossi, Sauvignon dell’Umbria per la produzione del vino bianco. I sistemi coltivazione seguiti al fine di ottenere un prodotto di valore sono il “Guyot” ed il “Cordone speronato”. I trattamenti ai vigneti sono effettuati nel massimo rispetto dell’ambiente e con prodotti tradizionali. La vendemmia è esclusivamente manuale e consente un’accurata selezione delle uve migliori.
Presso l’Azienda Agraria La Querciolana dotata di piscina, campo da tennis e ristorante è possibile trascorrere dei piacevoli e rilassanti soggiorni. Gli ospiti potranno immergersi nel suggestivo scenario naturale che la circonda: il vigneto, l’oliveto, il bosco e gli spazi verdi creati intorno alla struttura costituiscono un’ottima base per rilassanti passeggiate e trekking. L’intera struttura si presta molto bene all’allestimento di matrimoni e meeting familiari o di lavoro con apposito servizio catering.
INFO: Via Vieniche, 4 – 06064 Panicale (PG) – Tel 075 837477 info@laquerciolana.it – www.laquerciolana.it