
L’azienda si trova a La Bruna, una piccola frazione alle pendici del Monte Tezio, incastonata al centro di una valle incontaminata, nella profonda quiete dell’aperta campagna umbra.
La Chiesa del Carmine è una pieve sconsacrata risalente al 1270, oggi agriturismo e fulcro del lavoro di ospitalità dell’azienda. L’edificio è stato sapientemente ristrutturato e ospita otto camere per un totale di quattordici posti letto, viene affittata settimanalmente ed è anche location ideale per matrimoni.
Nel progetto di risanamento della tenuta e con la volontà di riportarla all’antico splendore rurale, è stato ripiantato il vigneto prospiciente la chiesa, abbandonato negli anni Cinquanta e oggi gestito in regime di agricoltura biologica, senza compromessi e nel rispetto dell’ecosistema della valle. La diga che nutre d’acqua la tenuta è stata ristrutturata e sono state scelte cinque varietà per la produzione vitivinicola: Trebbiano, Sangiovese, Sagrantino, Merlot, e Cabernet Sauvignon.
La produzione annuale è di circa venticinquemila bottiglie. L’azienda produce anche olio extravergine d’oliva biologico, ottenuto dalle olive biologiche coltivate nella tenuta.
L’enologo è Giovanni Dubini, che vinifica le uve nella nuovissima cantina costruita sulle rovine di un’antica struttura seicentesca. La cantina è situata a fianco della Vineria del Carmine, punto vendita e boutique aziendale dove gli ospiti sono invitati per degustazioni guidate di vino e olio, battute di caccia al tartufo, e cooking class nella cucina DeManincor ubicata al piano superiore della struttura.
